Amministrazione trasparente

(sezione in corso di completamento)

 

 

Il D.Lgs. 14/03/2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, pubblicato nella Gazz. Uff. 5 aprile 2013, n. 80 e in vigore dal 20 aprile 2013, intende rendere accessibili le informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

Il CIRPeM, recependo e condividendo obiettivi e finalità del D.Lgs. 14/03/2013 n. 33, rende noti i documenti relativi al Comitato di Gestione, e informa che non vi sono, al momento, figure dirigenziali dipendenti.

 

 

Comitato di Gestione

 

 

Componenti

 

- Giorgio Paini (Presidente - rappresentante del Comune di Parma, 2005)

- Gustavo Marchesi (rappresentante del Comune di Parma, 2005)

- Gian Paolo Minardi (rappresentante del Comune di Parma, 2005)

- Gian Mario Ampollini (rappresentante della Provincia di Parma, 2005)

- Lucia Mora (rappresentante della Provincia di Parma, 2005)

- Carlotta Sorba (rappresentante della Provincia di Parma, 2005)

- Andrea Mora (presidente del Conservatorio “A. Boito”, membro di diritto)

- Roberto Cappello (direttore del Conservatorio “A. Boito”, membro di diritto)

 

Compensi e rimborsi-spese

 

La partecipazione al Comitato di Gestione ha carattere onorifico e non dà luogo alla corresponsione di alcun compenso.

I membri del Comitato non hanno ricevuto alcun rimborso-spese.

 

Curricula

 

 

Roberto Cappello

 

(fonte www.conservatorio.pr.it)

 

Roberto Cappello ha al suo attivo oltre 2000 concerti in tutto il mondo, come solista, in formazioni da camera e con orchestra. Ha iniziato giovanissimo gli studi musicali con il padre. Il suo primo concerto lo ha tenuto a soli sei anni presso la prestigiosa Konzerthaus di Vienna,suscitando grande entusiasmo di pubblico e di critica. Ha quindi proseguito lo studio del pianoforte con il Maestro Rodolfo Caporali, con il quale si è diplomato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma nel 1974. Lo stesso anno vince il concorso pianistico “Città di Senigallia” e “M. Canals” di Barcellona (Spagna), nel 1975 il Primo Premio al Concorso Pianistico Nazionale di Treviso e nel 1976 gli viene assegnato il Primo Premio al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni”. Ospite regolare delle maggiori Istituzioni concertistiche italiane ed estere, è costantemente invitato dai più importanti Festivals internazionali(Besançon, Husum, Spoleto, Brescia e Bergamo…) . Ha tenuto numerosi recitals in Francia,Austria, Svizzera, Germania, Spagna, Belgio, Olanda, Ungheria, Yugoslavia, Russia, Lussemburgo. Ha inoltre effettuato una tournee in Australia nel 1988 in occasione dell’EXPO. Nel 1991 ha inciso i Valzer di J. Strauss nelle trascrizioni virtuosistiche dei più famosi pianisti del passato. Nel settembre 1994 ha inaugurato la Stagione da Camera del Teatro alla Scala di Milano e nel 1995, la Stagione da Camera di Santa Cecilia a Roma eseguendo in entrambe le occasioni i 12 Studi Trascendentali di Liszt. Nel 1996 è stato in Germania per una serie di concerti( Berlino, Francoforte,Amburgo, Dresda, Kiel) con l’orchestra Nazionale della RAI, eseguendo il 5° Concerto di L.V. Beethoven. Tra il 1997 e il 1998 ha eseguito a Vienna, Budapest, Zagabria, Belgrado, Parigi, Bruxelles, Anversa, nella doppia veste di solista e direttore il Concerto K 466 di W.A. Mozart. Nel 2000 ha sostenuto una serie di Recitals in Gran Bretagna (Londra, Manchester, Liverpool, Glasgow). Il 2001 lo ha visto impegnato negli Stati Uniti e in Giappone. Ruolo importante riveste l’attività cameristica, in collaborazione col Quartetto Kodaly di Budapest,con il violoncellista Franco Maggio Ormezowsky, e con il violinista Jlya Grubert. Di notevole importanza, nell’ambito didattico, masters-class (Università di Brisbane in Australia, Husum in Germania, Accademia F. Liszt a Budapest), seminari (Conservatorio di Udine,Conservatorio di Vienna, Conservatorio di Siviglia), e corsi di perfezionamento(Accademia Mediterranea di Taranto, corsi estivi di Misano Adriatico e Lanciano) Viene costantemente invitato a presiedere le giurie di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Ha inciso per la Ricordi, Fonit Cetra, A.M.C., Edizioni Paoline, Acustica. Con quest’ultima ha registrato l’intero corpus dei Lieder di F. Schubert nelle trascrizioni di F. Liszt. E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.

 

 

Gustavo Marchesi

 

(fonte http://digilander.libero.it/gustavomarchesi/)

 

Gustavo Marchesi, nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1933, laureato in lettere all'Università di Bologna con una tesi sull'Ars Nova italiana (relatori Giuseppe Vecchi e Francesco Flora), si è dedicato a studi sul melodramma dell'Ottocento italiano, Verdi in particolare. Ha insegnato storia della musica in Università e Conservatori. Ha tenuto per undici anni la rubrica settimanale Melodramma controluce alla Radiotelevisione svizzera di Lugano. Già consulente al Teatro Regio di Parma e membro del Comitato nazionale per le celebrazioni verdiane del 2001, è stato uno dei fondatori dell'Istituto nazionale di studi verdiani e critico musicale alla «Gazzetta di Parma». Ha curato varie voci in enciclopedie e dizionari italiani e stranieri. Premio "Luigi Illica" 2001. Attualmente attivo sul versante della narrativa, collabora a vari quotidiani e periodici.

 

Pubblicazioni principali:

G. Verdi (Utet, Torino, 1970-74).
G. Verdi e il Conservatorio di Parma (Parma, 1976)
Verdi, merli e cucù (Busseto, 1979).
G. Verdi (Fabbri, Milano, 1979).
Puccini a casa (Magnus, Udine, 1982).
Sono i posti di Verdi (Step, Parma, 1983).
Troppe labbra profane - romanzo (Azzali, Parma, 1984).
L'opera in musica (Ricordi-Giunti, Milano-Firenze, 1986, 1991).
Verdi - Anni - Opere (Azzali, Parma, 1991).
Maria Luigia (Battei, Parma, 1992).
A. Toscanini (Utet, Torino, 1992).
Due dossier su Händel (1989) e Puccini (1990) per «Musica e Dossier».
Verdi, la vita - i viaggi, con M. Pasi (Guanda, Parma, 1993).
Storia di Parma (Newton Compton, Roma, 1994).
Dinastia Farnese (Battei, Parma, 1994).
Canto e cantanti (Ricordi, Milano, 1996).
Giacomo Puccini, in Grandi operisti italiani («Famiglia cristiana», Milano, 1996).
Opere di Verdi, in G. Barigazzi, Verdi. La vita - Le opere («Famiglia cristiana», Milano, 1996).
Georges Bizet, in Grandi operisti europei («Famiglia cristiana», Milano, 1997).
Storia di Parma (Battei, Parma, 1997).
Verdi a Parma (Step, Parma, 1997).
Antonio Vivaldi, in Grandi Compositori («Famiglia Cristiana», Milano, 1998).
Consulenza e testi nel filmatoGiuseppe Verdi regia di Francesco Barilli - Filmago per Banca Monte Parma - gennaio 2000.
Buon appetito Maestro - A tavola con Giuseppe Verdi (Battei, Parma, 2001).
Il cuore a metà - Guastalla-Parma (Marsilio, Venezia, 2002).
L'anatra all'arancia e altri racconti (Monte Università Parma, 2003).
Puccini - Vita, immagini, ritratti (Step - Parma, 2003).
Carlo Bergonzi - I suoi personaggi (Azzali, Parma, 2003).
Verdi, merli e cucù - Cronache bussetane - Due atti per attori e burattini, con musiche da Giuseppe Verdi (Fondazione Toscanini).
Infanzia di Gesù (Mup, Parma, 2004)
Arturo Toscanini (Bompiani, Milano, 2007).
Toscanini e Parma (Mup, Parma, 2007)
La bacchetta del mago Artù in: Vari,Toscanini - Vita, immagini, ritratti (Step, Parma, 2007)
Verdi Giuseppe, la piccola storia di un grande bambino (Fondazione Cariparma, Step, Parma, 2008)
Teatri di Parma - L'opera lirica nella Capitale della musica (Battei, Parma, 2008)
Roberto Lupi, in "Nuova Rivista Musicale Italiana" (Rai-Eri, n. 2, aprile-giugno 2009)
Giuseppe Verdi (Skira, Milano, 2009)
Verdi - "D'amor sull'ali rosee" (Step, Parma, 2009)
Viva V.e.r.d.i — Il suono del Risorgimento, pref. Alberto Bevilacqua (Mup, Parma, 2011)
Ha curato inoltre (con G. Negri) l'autobiografia Mi richordo anchora di P. Ghizzardi (Einaudi, Torino, 1976) e Al macero di Cesare Zavattini (ibid.).
Nel 1993 ha vinto il "Premio Castiglioncello" con Toscanini (Utet).

 

 

Gian Paolo Minardi

 

(fonte www.cidim.it)

 

È nato e ha compiuto i suoi studi a Parma, dove ha insegnato quale professore associato di Storia della musica moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia.

Oltre a numerosi articoli su riviste italiane e straniere e ad alcune collaborazioni alla stesura di enciclopedie musicali, ha pubblicato: La stellina di Barilli - Studi e letture di musica, dal barocco al novecento, Ildebrando Pizzetti: la giovinezza, Quattro saggi sul novecento musicale italiano, Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart, La musica da camera di Schubert.

Svolge attività critica presso alcune riviste tra cui Amadeus, Opéra International, Classic VOICE. Dal 1973 è critico musicale della Gazzetta di Parma.

È stato consulente artistico di alcune iniziative musicali, tra cui il Festival Mozart di Salsomaggiore. È stato invitato a far parte della commissione di alcuni Concorsi pianistici internazionali.

 

 

Andrea Mora

 

(fonte www.conservatorio.pr.it)

 

Avvocato cassazionista, è Professore ordinario di Diritto Civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e docente di Diritto Privato all’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano.

Vanta una consolidata esperienza nell’attività di consulenza e assistenza a società, imprese, enti pubblici e privati, con riguardo ad operazioni complesse, di carattere straordinario, a contratti, ristrutturazioni del debito, concordati preventivi e fallimentari. Assiste i clienti anche nelle controversie giudiziarie ed arbitrali e fa parte abitualmente di collegi arbitrali come arbitro di parte o come presidente. È membro di consigli di amministrazione, come amministratore indipendente e di organismi di vigilanza ai sensi del D.LGS n. 231/2001.

È autore di numerose pubblicazioni.

È partner dello Studio Legale Mora & Associati.

 

 

 

Carlotta Sorba

 

(fonte www.unipd.it)

 

UNIVERSITA’ DI PADOVA

Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell’antichità

Professore straordinario

RESEARCH AND TEACHING INTERESTS

Modern Europe, in particular the social and cultural history of XIXth century Italy; theatre, music and society; nationalism; visual culture; gender.

EDUCATION

1992: Ph.D., History, Università di Torino

1982: Laurea in Lettere, Summa Cum Laude, Università di Bologna

EMPLOYMENT

2011 to present: Full Professor, Dipartimento di scienze storiche Università di Padova.

2001-2011: Associate Professor, Dipartimento di scienze storiche Università di Padova.

1998-01: Researcher, Dipartimento di scienze storiche Università di Padova.

1996-98 : Temporary professor of the History of the Risorgimento, Università di Parma

1995-96 : Temporary professor of Urban history, Università di Bologna

FELLOWSHIPS and GRANTS

2009 - 10 (winter): Invited Fellowship of the Université Paris Diderot (Paris 7)

2003 (march): Invited Fellowship of the Ecole Normale Supérieur de la rue d’Ulm (Paris)

2003 (december): Visiting professor at the National and Kapodistrian University of Athens

2009-11: Reserch grant of the Università di Padova for the project « Trasformazioni dello sguardo. Cultura visuale e spettacolarizzazione della sfera pubblica nell’Italia dell’Ottocento »

2003-06: Research grant of the Università di Padova for the project « Per una storia sociale delle scene italiane : palcoscenici, pubblici e rappresentazioni tra 800 e 900 »

1992-94 : Research postdoctoral grant of the Università di Parma - Dipartimento di storia

1985-86: Research grant of the Ministero Affari esteri - CNR-CNRS - Centre de sociologie urbaine, Paris

EDITORIAL BOARDS AND/OR MAJOR SCIENTIFIC COMMITTEES

Journals

2011 to present - co-director of Contemporanea. Rivista dell'800 e del 900

1993 - 2001 Member of the editorial board of Storia amministrazione costituzione

1997 - 2000 Member of the editorial board of Bollettino Sissco (Società italiana per lo studio della storia contemporanea)

Series

Since 2012 co-editor of the series SuiGeneris, Collana di Storia delle donne e di genere (Viella publisher, Roma)

Since 2010 co-editor of the series Studi culturali. Concetti e pratiche (ETS publisher, Pisa)

Scientific committees

Since 2013 member of the Directive Board of the Centro Diritti Umani, Università di Padova since 2013 member of the Directive Board of the Centro Studi per le politiche di genere, Università di Padova

2009 to present founding member and member of the directive board of CSC (Centro interuniversitario per la storia culturale)

2005 to present member of the Commissione scientifica di ateneo (area 13), Università di Padova

1998-2001 member of the directive board of the Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco)

1998 - 2002 member of the scientific board of Civitas, Oversight committee on local government (Imola).

REFEREEING

Journals: Génèses; S-nodi; Memoria e ricerca

Publishers: Routledge, Palgrave MacMillan, Viella

MEMBER OF JURIES FOR HISTORICAL PRIZES

2006 Premio letterario e saggistico Borgo Val di Taro sulle Scritture dell’emigrazione

2005 Premio Anci Storia

TUITION AT PhD LEVEL

Member of the Board of the PhD school on History, Geography and Anthropology, Università di Padova

Tutor in co-tutelle with the Université de Nice and the Ecole Normale Supérieur (Paris)

CONFERENCES

organizer of several national and international conferences on:

Gender and migration (Far from home, Padova 2013);

History and visual culture (The gazing society, Padova 2011);

Theatre in XIXth century Europe (Il secolo del teatro. L’Ottocento in scena, Padova 2007)

History and communication (Convegno Sissco In medias res : comunicare il passare oggi, Bertinoro 2006)

Local governement (Amministrazioni, borghesie, gruppi di interesse locali nell'Italia liberale, Parma 1989)

2009 to the present - CSC annual seminars, Padova

PAPERS AND CONFERENCES 2010-13

2013 Il corpo dei patrioti, in Il corpo in scena, rappresentazioni, tecniche, simboli, Padova (24-26 september)

2013 Risorgimento mediatico. Comunicazione e politica nel primo Ottocento, in Fare storia, praticare la storia, Per ricordare Franco Della Peruta, Milano (29-31 january)

2012 Paper Le public des romans et du théâtre en Italie dans la première moitié du XIXe siècle, ENS, Paris (31 janvier)

2011 Melodramatic emotions in italian Risorgimento, in “Italy Made! Passions and projects”, Los Angeles, UCLA and Italian Cultural Institute (17-19 november)

2011 Tra cosmopolitismo e nazione: l’opera italiana nel Risorgimento, in Il Risorgimento in prospettiva transnazionale, Istituto storico germanico, Roma (14-15 april)

2011 National theatre in an age of municipalities, in Opera and nation in 19th century Italy, Londra (25 march)

2010 Melodrama in Post-revolutionary Europe: the genealogy and diffusion of a “popular” theatrical genre and experience, 1780-1830 in ESF Exploratory Workshop on “The origins of Modern Mass Culture: European Leisure in a comparative perspective 1660-1870”, Gregynog Hal, Newtown (UK) (16-19 september)

2010 discussant at the panel Il genere del pubblico : questioni per una storia della ricezione femminile nelle arti della scena, in « V Congresso della Società italiana delle storiche », Napoli (28-30 january)

2010 Il teatro d’opera come fenomeno transnazionale, Scuola di dottorato Università di Milano (2 february)

2010 Paper Il Risorgimento all’opera, in La storia in piazza, Genova (16-17 april)

2010 Immaginazione melodrammatica e Risorgimento italiano, in « Colla spada e col pensier !» Immaginari risorgimentali tra l’Italia e l’Europa, Parma (18 october)

RESEARCH TRAJECTORIES

Her trajectory as a scholar initially developed around a specific interest in the relations between institutions, society and urban space in modern times. An initial series of researches was concerned with social and urban policies in the immediate aftermath of the First World War, ranging from the French case to the Italian. Since her doctorate she has chosen to concentrate upon relations between centre and periphery, nation and locality, viewed as a key theme in Italian history. This preoccupation gave rise to a book on the role of municipalities at the turn of the century, focusing on the case of Parma, but also to an interest in the historical construction of cultural identities between the local and the national, a theme to which she has dedicated numerous articles and contributions to collective volumes. This increasingly close alignment with cultural history has led her to pay more attention to the role of the theatre, viewed as a space at once physical, social and mental from which historians can look with profit at nineteenth-century society. She has thus published very widely on the Italy of the theatre in the age of the Risorgimento, and also produced a series of essays devoted to a closer exploration of specific themes relating both to the material conditions of production (sites, audiences, distributional circuits) and to the relationship between the stage, politics and society. She continues to investigate, from a methodological perspective, the relationships between history and music, and history and theatre in nineteenth-century Italy and Europe. Her more recent researches have been dedicated to relations between political culture and theatricality in Romantic Europe, and they develop the notion of a “melodramatisation” of the politics that flourished in Risorgimento Italy. Preliminary versions of this argument may be found in the Einaudi Annale dedicated to Il Risorgimento (edited by A.M.Banti and P.Ginsborg) and in the “Actes de la recherche en sciences sociales”. Laterza is about to bring out her volume Il melodramma della nazione. Politica, emozioni, teatralità tra l’Europa romantica e l’Italia risorgimentale.

 

 

 

Marco Capra

 

Direttore scientifico

 

(incarico rinnovato il 29 maggio 2014)

 

 

Informazioni personali

 

Nome

 

Capra Marco

Indirizzo

 

Parma

Telefono

 

 

Fax

 

 

E-mail

 

marco.capra@unipr.it

Nazionalità

 

italiana

 

Data di nascita

 

13 aprile 1956

 

 

Esperienza lavorativa

           

• Dal 2002 ad oggi

 

Docente di ruolo all’Università di Parma (Dipartimento A.L.E.F. - sezione Musicologia): insegnamenti “Storia della musica  moderna e contemporanea”, “Storia e sistemi della comunicazione musicale”,  “Storia del teatro musicale”

2008

 

Curatela scientifica per la realizzazione della “Casa del Suono”, struttura di ricerca ed esposizione museale dedicata alla storia e alla evoluzione del rapporto tra musica e tecnologia, con particolare riferimento alle tecniche di registrazione e trasmissione del suono.

2007

 

Responsabile del progetto di ricerca del Ministero Beni Culturali e della Istituzione “Casa della Musica” denominato “Fortuna critica di Arturo Toscanini”

2007

 

Curatela scientifica del Convegno Internazionale di studi “Arturo Toscanini e la direzione d'orchestra del suo tempo”.

Dal 2005 al 2007

 

Responsabile dell'unità di ricerca di Parma nell'ambito del progetto interuniversitario “di rilevante interesse nazionale” (PRIN 2005): “Banca dati della critica musicale in Italia: 1900-1950”.

Dal 2005 al oggi

 

Presidente e Responsabile scientifico dell'Istituzione Casa della Musica del  Comune di Parma.

Dal 2003 al 2004

 

Incarico come consulente scientifico dell'Istituzione Casa della Musica del Comune di Parma.

Dal 2000 al 2003

 

Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Musicologia come Responsabile del “Coordinamento generale delle attività editoriali”

Dal 1989 al 2002

 

Autore e co-editor presso il “Répertoire International de la Presse Musicale (RIPM) di volumi dedicati a periodici italiani.

2002

 

Professore Associato nell'ambito del settore scientifico disciplinare “Storia della Muica e Musicologia”, Università degli Studi di Parma.

Dal 2001 ad oggi

 

Direttore scientifico del Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali (CIRPeM).

Dal 1985 al 2000

 

Ricercatore ed archivista presso il Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali (CIRPeM).

 

 

 

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università degli Studi di Parma

Tipo di azienda o settore

 

Ricerca e didattica in ambito universitario

Tipo di impiego

 

Docente

 

 

 

 

 

 

Istruzione e formazione

 

 

 

Laurea con Lode in Materie Letterarie a indirizzo musicologico presso l'Università di Parma, con una tesi sull'attività impresariale e i periodici musicali della Casa Editrice Sonzogno - relatore prof. Gian Paolo Minardi. Tesi pubblicata con il titolo “Casa Sonzogno tra giornalismo e impresariato” all'interno della storia della Casa Editrice (1995).

Temi di ricerca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Principali pubblicazioni

 

 

 

 

 

 

- Le sue pubblicazioni riguardano soprattutto argomenti di storia materiale e sociale (istituzioni, sistema informativo e critica musicale, produzione teatrale) e di ricezione della musica italiana dal XVII al XXI secolo. In particolare, si segnalano i contributi dedicati alla nascita e all’evoluzione della critica e della stampa musicale italiana, alle associazioni musicali ottocentesche, a particolari aspetti dell’opera di Giuseppe Verdi. Tra questi ultimi, i più significativi sono: L’illuminazione sulla scena verdiana ovvero “L’arco voltaico non acceca la luna?” (1997); Effekt, nicht als Effekt”. Aspekte der Rezeption der Opern Verdis im Italien des 19. Jahrhunderts (2001); Verdi e la critica musicale di estrazione letteraria: il caso di Carlo Collodi (2003); La melodia nuda. Nabucco e il progresso dell’arte melodrammatica (2004); “Verdi in prima pagina”. Giuseppe Verdi e la stampa internazionale dal 1839 al 1913 (2009). “Verdi in prima pagina” (II). Nascita, sviluppo e affermazione della figura di Verdi nella stampa italiana dal XIX al XXI secolo (2014).

- Ha redatto la sezione dedicata al teatro musicale a Parma dal XVII secolo ai giorni nostri nell’ambito della storia della città che la casa editrice MUP pubblica sotto la direzione scientifica dell’Università degli studi di Parma: Musica e teatro, vol. X.

 

2014Verdi in prima pagina (II). Nascita, sviluppo e affermazione della figura di Verdi nella stampa italiana dal XIX al XXI secolo, Lucca, LIM, 540 pp.

2013La musica in scena. Caratteri e vicende dal XVII al XXI secolo, in Storia di Parma. X: Musica e teatro, a cura di Francesco Luisi e Luigi Allegri, Parma, MUP Editore, pp. 195-307

2013Verdi, il volto musicale dell’Italia. Forma e significato dell’immagine di Giuseppe Verdi nella stampa periodica dall’Ottocento a oggi, Catalogo della mostra: Parma, ottobre-dicembre 2013, a cura di Marco Capra e Raffaella Carluccio, Parma, Grafiche Step editrice, 111 pp.

2012Il suono e la  macchina. Aspetti e vicende del Futurismo in musica, in FutuRPrismi. Rifrazioni futuriste di centro e di periferia a cent’anni dal “Manifesto” di Marinetti, Atti del Convegno: Parma, 20 febbraio 2009, a cura di Paolo Briganti e Andrea Briganti, Parma, Uni.Nova, pp. 175-190

2011La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di Marco Capra e Fiamma Nicolodi, Venezia, Marsilio Editori, 372 pp.

––  Ivi: Periodici e critica musicale tra Ottocento e Novecento: dal «Censore universale dei teatri» alla «Rassegna musicale», pp. 13-30

2011Le ragioni dell’assenza: la ricezione otto-novecentesca di Cherubini in Italia, in Cherubini al “Cherubini” nel 250° della nascita, Atti del Convegno internazionale: Firenze, 8-9 ottobre 2010, a cura di Sergio Miceli, Firenze, Olschki, pp. 189-201

2011 Arturo Toscanini: il direttore e l’artista mediatico, a cura di Marco Capra e Ivano Cavallini, Lucca, LIM-Libreria Musicale Italiana, 335 pp.

–– Ivi: Toscanini musicista mediatico. Ipotesi e riflessioni, pp. 3-20

2009 “Verdi in prima pagina”. Giuseppe Verdi e la stampa internazionale dal 1839 al 1913, Parma, Grafiche Step Editrice, 204 pp.

2008 Ferdinando in Italia: da Pär a Paër, in Ferdinando Paër tra Parma e l’Europa, a cura di Paolo Russo, Venezia, Marsilio Editori, pp. 7-24

2008 Il diavolo all’opera. Aspetti e rappresentazioni del diabolico nella musica e nella cultura del XIX secolo, a cura di Marco Capra, Venezia, Marsilio Editori, 174 pp.

–– Ivi: Le rappresentazioni del diavolo, pp. 121-159

2007 “Il teatro in casa”. L’idea di musica riprodotta in Italia tra Otto e Novecento, in Il suono riprodotto. Storia, tecnica e cultura di una rivoluzione del Novecento, a cura di Alessandro Rigolli e Paolo Russo, Torino, EDT, pp. 3-11

2007 Il teatro d’opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio, Milano, Silvana Editoriale, 199 pp.

2006 A Messer Claudio, Musico. Le arti molteplici di Claudio Merulo da Correggio (1533-1604) tra Venezia e Parma, Venezia, Marsilio Editori, 324 pp.

–– Ivi: Sulle tracce della riscoperta ottocentesca di Claudio Merulo, pp. 315-324

2006 Pizzetti critico musicale: gli esordi, in Pizzetti oggi. Atti del convegno: 21-22 dicembre 2002, a cura di Gian Paolo Minardi, Parma, Teatro Regio, pp. 47-56

2006 “Vecchio è bello”. L’affermazione del passato nella coscienza novecentesca, in La musica sulla scena. Lo spettacolo musicale e il pubblico, a cura di Alessandro Rigolli, Torino, EDT, pp. 3-18

2006 “Et in ecclesiis et in plateis”. La musica e i suoni della tradizione profana, in Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale, Milano, Silvana Editoriale, pp. 118-123

2005 La stampa ritrovata: duecento anni di periodici musicali, La divulgazione musicale in Italia oggi, a cura di Alessandro Rigolli, Torino, EDT, pp. 6385

2004 “La fille vaine, la courtisane, l’art égoïste”: Les contes d’Hoffmann al vaglio della critica, in Teatro Regio. Stagione lirica 2003-2004: Les contes d’Hoffmann, Parma, Teatro Regio, pp. 95-103

2004 Un incidente imprevisto: esiti e conseguenze della Zaira di Vincenzo Bellini, in Belliniana et alia musicologica. Festschrift für Friedrich Lippmann zum 70. Geburstag, a cura di Daniel Brandenburg e Thomas Lindner, Wien, Edition Praesens, pp. 39-48

2004 La melodia nuda. “Nabucco” e il progresso dell’arte melodrammatica, in Teatro La Fenice: stagione lirica 2003-2004: “Nabucco”, a cura di Michele Girardi, Venezia, Teatro La Fenice, pp. 71-110

2003 Aspetti dell’utilizzo del coro nell’opera italiana dell’Ottocento, “Polifonie”, III/3, pp. 139-173

2003 Verdi e la critica musicale di estrazione letteraria: il caso di Carlo Collodi, in Verdi 2001, a cura di Fabrizio Della Seta - Roberta Montemorra Marvin - Marco Marica, Firenze, Olschki, pp. 109-121

2003 Intorno a Giovanni Pacini, a cura di Marco Capra, Pisa, ETS, 284 pp.

–– Ivi: Il Vesuvio di Sanquirico nell’Ultimo giorno di Pompei di Giovanni Pacini, pp. 113-130

2002 Répertoire International de la Presse Musicale: “Boccherini”. Firenze: 1862-1882, Baltimore (USA), NISC, 2 voll., 514 pp.

2001 – [Voce:] Criticism - Italy: 1890-1945, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, a cura di Stanley Sadie, London (UK), Macmillan, vol. 6, pp. 685686

2002 I periodici musicali del Novecento, in Conservare il Novecento: la stampa periodica, Atti del 2° Convegno nazionale: Ferrara, 29-30 marzo 2001, a cura di Maurizio Messina e Giuliana Zagra, Roma, AIBAssociazione Italiana Biblioteche, pp. 30-44

2001 “Una piacente estate di San Martino”. Studi e ricerche per Marcello Conati, a cura di Marco Capra, Lucca, LIM, 496 pp.

2001 “Un eretico maiuscolo”. La Messa di Verdi tra dispute nazionalistiche e questioni religiose, in Giuseppe Verdi: Messa da Requiem, Parma, Teatro Regio – Baldini e Castoldi, pp. 17-39

2001 La ricezione critica delle prime opere di Verdi, in Un giorno di regno. Melodramma giocoso in due atti. Musica di Giuseppe Verdi, libretto di Felice Romani, a cura di Fancesco Degrada, Milano, Edizioni del Teatro alla Scala, pp. 50-69

2001 “Effekt, nicht als Effekt”. Aspekte der Rezeption der Opern Verdis im Italien des 19. Jahrhunderts, in Giuseppe Verdi und seine Zeit, a cura di Markus Engelhardt, Laaber (D), Laaber Verlag, pp. 117-142

2000 – [Voce:] Sonzogno, in Dizionario degli editori musicali italiani. 17501930, a cura di Bianca Maria Antolini, Pisa, ETS, pp. 329-344

 

 

 

 

Madrelingua

 

Italiano

 

Altre lingue

 

 

 

Inglese

Capacità di lettura

 

buona

Capacità di scrittura

 

buona

Capacità di espressione orale

 

buona

 

  

(sezione in corso di completamento)